Stats Tweet

Pathet Lao.

(Stato del Laos). Movimento rivoluzionario laotiano costituitosi nel 1945 per iniziativa del principe Petsarath, viceré di Luang Prabang. Negli anni seguenti, appoggiò il Viet Minh nella lotta contro i Francesi, in nome dell'indipendenza nazionale e del Socialismo. Nel 1950, quando già controllava le due province settentrionali del Laos, tenne il suo primo congresso, che sancì la leadership del principe Souphanouvong. Pur essendogli stato riconosciuto dagli accordi di Ginevra del 1954 il diritto di partecipare alla vita politica laotiana (rappresentato dal Partito Neo Lao Haksat), solo nel 1957 il Governo presieduto dal principe Souvanna Phouma concluse un accordo per il ritorno alla legalità del P.L., che l'anno successivo ottenne una netta affermazione elettorale. Nel 1962, mentre la guerriglia divampava in tutto il Paese e i rivoluzionari del P.L. erano giunti a controllare i due terzi del territorio, fu raggiunto un accordo che portò alla costituzione di un Governo di unità nazionale presieduto da Souvanna Phouma. Pur partecipando a tale Governo con alcuni suoi rappresentanti, il P.L. continuò a mantenere le proprie formazioni armate e ad occupare i territori settentrionali. Presto, tuttavia, dovette passare nuovamente all'opposizione, insieme a una parte dei neutralisti che avevano abbandonato Souvanna Phouma, sempre più condizionato dalla destra. Con l'intensificarsi della guerra nel Vietnam, il movimento divenne un anello di congiunzione tra il Vietnam settentrionale e i guerriglieri sud-vietnamiti, mentre il territorio da esso controllato veniva sottoposto a massicci bombardamenti aerei. All'inizio del 1970, unitamente a reparti nord-vietnamiti, sferrò una grande controffensiva nella Piana delle Giare, cui fece seguito l'occupazione della base di Muong Soui e l'accerchiamento della stessa capitale Luang Prabang. Conclusa la pace per il Vietnam nel febbraio 1973, anche il P.L. firmò un accordo con il Governo ufficiale laotiano per la fine della guerra e per la spartizione, su un piano di parità, degli incarichi nel Governo di unità nazionale, mantenendo però il controllo del territorio occupato fino alla formazione di uno stabile Governo di unità nazionale (dicembre dello stesso anno). Nel 1975 il P.L. riuscì a ottenere il pieno controllo del Paese, rovesciando la Monarchia e proclamando la Repubblica Democratica Popolare del Laos.